La Chiesa di San Rocco, situata nel XVI secolo come sostituto di una precedente cappella, รจ un esempio notevole di architettura religiosa del periodo rinascimentale. La sua facciata รจ caratterizzata da uno stile rinascimentale, con un portale in pietra sormontato da un timpano. Il campanile, di forma quadrata, si trova sulla sinistra della facciata e aggiunge un tocco caratteristico alla struttura.
All'interno della chiesa, si trova una sola navata con un'abside semicircolare. Le pareti sono affrescate con scene della vita di San Rocco, rendendo l'ambiente intriso di storia e devozione. L'altare maggiore รจ realizzato in marmo policromo ed รจ arricchito da una statua del santo, che รจ al centro delle celebrazioni religiose che si svolgono qui.
La Chiesa di San Rocco ha un ruolo significativo nella vita religiosa della comunitร locale ed รจ considerata un importante punto di riferimento per la fede e la devozione. Ogni anno, il 16 agosto, si svolge la festa di San Rocco, che comprende una processione attraverso le strade del paese con la statua del santo, coinvolgendo la comunitร nel rafforzamento dei legami religiosi e culturali.
Nel 1995, la chiesa ha subito un importante restauro, finanziato dalla Regione Campania e dal Comune di Caselle in Pittari, che ha riportato alla luce gli affreschi originali e ha preservato questa preziosa testimonianza dell'arte religiosa del XVI secolo. La Chiesa di San Rocco rimane un luogo di venerazione e di importanza storica per la comunitร locale.